Il reshoring è un fenomeno che suscita crescente interesse sia in ambito accademico che istituzionale, e consiste nella decisione di riportare in Patria attività precedentemente delocalizzate. Può essere motivato dal perseguimento di vantaggi di diversa natura, non solo economica. L’emergere recente del fenomeno richiede approfondimenti per potere coglierne i risvolti in maggior dettaglio. Questo lavoro mira ad approfondire il caso di rilocalizzazione produttiva implementato da una nota impresa italiana, annoverabile tra i player mondiali del settore della agro-meccanica, che ha deciso di rilocalizzare tutte le attività produttive in Italia.
Bursi, T., G., Galli e S., Scaccaglia. "Argo Tractors: un caso di reshoring di successo" Working paper, DEMB WORKING PAPER SERIES, Dipartimento di Economia Marco Biagi - Università di Modena e Reggio Emilia, 2018. https://doi.org/10.25431/11380_1167605
Argo Tractors: un caso di reshoring di successo
Bursi, T.;Galli, G.;Scaccaglia, S.
2018
Abstract
Il reshoring è un fenomeno che suscita crescente interesse sia in ambito accademico che istituzionale, e consiste nella decisione di riportare in Patria attività precedentemente delocalizzate. Può essere motivato dal perseguimento di vantaggi di diversa natura, non solo economica. L’emergere recente del fenomeno richiede approfondimenti per potere coglierne i risvolti in maggior dettaglio. Questo lavoro mira ad approfondire il caso di rilocalizzazione produttiva implementato da una nota impresa italiana, annoverabile tra i player mondiali del settore della agro-meccanica, che ha deciso di rilocalizzare tutte le attività produttive in Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
0137.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
251.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
251.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris