Lo studio empirico descritto in questo saggio si colloca nell'ambito di un più ampio programma di ricerca coordinato dal laboratorio ERID dell'Università di Foggia e che ha l'obiettivo di comprendere meglio il contributo dei fattori socio-cognitivi e motivazionali nell'adozione di tecnologie didattiche in aula. Questi fattori, a nostro avviso, non sono ancora pienamente esplorati dalla letteratura psicopedagogica e meritano maggiore attenzione nel dibattito accademico e nella valutazione delle politiche d'innovazione didattica nazionali. I risultati delle analisi di questa indagine hanno fornito un primo utile supporto analitico alla definizione di una relazione causale tra l'uso delle tecnologie in classe ed alcuni fattori interni, anche di carattere interpersonale, riferiti a soggetti che condividono una rappresentazione della propria didattica di stampo costruttivista, oppure uno specifico atteggiamento nei confronti del computer.
Insegnanti e media digitali. Fattori socio-cognitivi e motivazionali che riducono le resistenze all'innovazione / Limone, Pierpaolo; Dipace, Anna; Martiniello, Lucia. - In: PEDAGOGIA OGGI. - ISSN 1827-0824. - ELETTRONICO. - 2:(2016), pp. 248-257.
Insegnanti e media digitali. Fattori socio-cognitivi e motivazionali che riducono le resistenze all'innovazione
Anna Dipace;
2016-01-01
Abstract
Lo studio empirico descritto in questo saggio si colloca nell'ambito di un più ampio programma di ricerca coordinato dal laboratorio ERID dell'Università di Foggia e che ha l'obiettivo di comprendere meglio il contributo dei fattori socio-cognitivi e motivazionali nell'adozione di tecnologie didattiche in aula. Questi fattori, a nostro avviso, non sono ancora pienamente esplorati dalla letteratura psicopedagogica e meritano maggiore attenzione nel dibattito accademico e nella valutazione delle politiche d'innovazione didattica nazionali. I risultati delle analisi di questa indagine hanno fornito un primo utile supporto analitico alla definizione di una relazione causale tra l'uso delle tecnologie in classe ed alcuni fattori interni, anche di carattere interpersonale, riferiti a soggetti che condividono una rappresentazione della propria didattica di stampo costruttivista, oppure uno specifico atteggiamento nei confronti del computer.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016-limone-dipace-martiniello-pedagogia-oggi-SIPED.pdf
Accesso riservato
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris