Questo articolo descrive i principali fenomeni fisici in grado di degradare o danneggiare in modo permanente i circuiti integrati, limitandone l'affidabilità. In particolare verranno trattati quei problemi delle tecnologie MOS e BiCMOS che per il loro carattere fondamentale rimarranno di attualità anche nelle future versioni di queste tecnologie. Non verranno trattati, invece, i fenomeni responsabili di errori transitori (soft-errors), quali l'interazione tra dispositivi e radiazione ionizzante nella circuiteria e nelle celle delle memorie RAM dinamiche.
Problematiche di affidabilità / Selmi, Luca. - (1992), pp. 34-53. ((Intervento presentato al convegno Corso di Formazione avanzata "Memorie e Microprocessori" tenutosi a Valenzano, Bari nel 30 giugno - 3 luglio 1992.
Data di pubblicazione: | 1992 | |
Titolo: | Problematiche di affidabilità | |
Autore/i: | Selmi, Luca | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Nome del convegno: | Corso di Formazione avanzata "Memorie e Microprocessori" | |
Luogo del convegno: | Valenzano, Bari | |
Data del convegno: | 30 giugno - 3 luglio 1992 | |
Pagina iniziale: | 34 | |
Pagina finale: | 53 | |
Citazione: | Problematiche di affidabilità / Selmi, Luca. - (1992), pp. 34-53. ((Intervento presentato al convegno Corso di Formazione avanzata "Memorie e Microprocessori" tenutosi a Valenzano, Bari nel 30 giugno - 3 luglio 1992. | |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris