Negli ultimi anni l’utilizzo di tecnologie didattiche e compensative in percorsi riabilitativi e/o di potenziamento per soggetti con Bisogni Educativi Speciali (BES) ha registrato un forte incremento (Lewis, 1998; Edyburn, 2013; Alper, & Raharinirina, 2006; Kagohara, et al., 2013) legato anche alla crescente richiesta di formazione specifica espressa dai docenti (Sannicandro, 2013). Come definire le tecnologie compensative? Come orientarsi nella scelta di un software specifico o di una APP? Appare necessario, infatti, ancorare tali risorse anche a percorsi didattici progettati per tutto il gruppo classe, non solo per il singolo studente. Si tratta di quindi di includere tali risorse nella propria progettazione educativa.
Tecnologie Compensative e Didattiche: possibilità e criticità. Progettare percorsi didattici, risorse digitali e buone prassi / Sannicandro, Katia. - In: SCUOLA ITALIANA MODERNA. - ISSN 0036-9888. - :7(2017), pp. 17-22.
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo: | Tecnologie Compensative e Didattiche: possibilità e criticità. Progettare percorsi didattici, risorse digitali e buone prassi |
Autore/i: | Sannicandro, Katia |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Fascicolo: | 7 |
Pagina iniziale: | 17 |
Pagina finale: | 22 |
Citazione: | Tecnologie Compensative e Didattiche: possibilità e criticità. Progettare percorsi didattici, risorse digitali e buone prassi / Sannicandro, Katia. - In: SCUOLA ITALIANA MODERNA. - ISSN 0036-9888. - :7(2017), pp. 17-22. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris