Si tratta dell’articolo introduttivo al numero monografico (a cura di Annamaria Contini) della rivista “Estetica. Studi e ricerche” sul tema “Metafora e conoscenza”. Nell’articolo, ci si interroga sul significato che ha assunto – nella seconda metà del Novecento – la rivalutazione filosofica della metafora iniziata dal filosofo analitico Max Black e poi proseguita con autori come Nelson Goodman e Paul Ricœur, mostrando che le loro concezioni sono accomunate dalla forza cognitiva attribuita ai processi metaforici e dalla convinzione che la metafora sia un fenomeno tanto del pensiero quanto del linguaggio. In tal modo, queste concezioni anticipano le linee guida che animeranno, a partire dai lavori di Lakoff e Johnson, la generazione di teorie sulla metafora a base concettuale. Tuttavia, tra le une e le altre esistono anche importanti elementi di discontinuità: mentre la teoria della metafora concettuale rischia di ridurre le espressioni linguistiche a semplici epifenomeni, le teorie di matrice filosofica insistono sul ruolo svolto dalla dimensione linguistica nei processi di innovazione semantica. A conclusione dell’articolo, emerge così la rilevanza di uno sguardo filosofico sulla metafora, anche in un’epoca – come la nostra – nella quale lo studio della metafora ha assunto un carattere fortemente multidisciplinare.
Introduzione: la metafora tra pensiero e linguaggio / Contini, Annamaria. - In: ESTETICA. STUDI E RICERCHE. - ISSN 2039-6635. - 7:1(2017), pp. 3-14.
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo: | Introduzione: la metafora tra pensiero e linguaggio |
Autore/i: | Contini, Annamaria |
Autore/i UNIMORE: | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.14648/86772 |
Rivista: | |
Volume: | 7 |
Fascicolo: | 1 |
Pagina iniziale: | 3 |
Pagina finale: | 14 |
Citazione: | Introduzione: la metafora tra pensiero e linguaggio / Contini, Annamaria. - In: ESTETICA. STUDI E RICERCHE. - ISSN 2039-6635. - 7:1(2017), pp. 3-14. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Metafora_Conoscenza_Esr_Cod.pdf | Articolo di rivista | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris