Attraverso ricerche bibliografiche, fotointerpretazione di immagini telerilevate multiscalari e multitemporali e rilevamenti di dettaglio è stato condotto un approfondimento sull’evoluzione delle caratteristiche dei punti di emissione e dei depositi attivi delle Salse di Nirano. Sono stati inoltre raccolti e interpretati dati geologici del sottosuolo per la ricostruzione del modello geologico locale. Queste ricerche hanno portato all’elaborazione di una Carta geologico-geomorfologica alla scala 1:5000 dell’area delle Salse di Nirano. In essa, tra gli altri aspetti, sono indicati tutti i punti lutivomi distinti in coni e polle e gli allineamenti principali che caratterizzano le bocche lutivome e che corrispondono a sistemi di fratture utilizzati per la fuoriuscita dei fanghi mescolati a gas.
Geologia e Geomorfologia delle Salse di Nirano / Castaldini, Doriano; Coratza, Paola; Teresa De Nardo, Maria. - In: ATTI DELLA SOCIETÀ DEI NATURALISTI E MATEMATICI DI MODENA. - ISSN 0365-7027. - 148(2017), pp. 23-58.
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo: | Geologia e Geomorfologia delle Salse di Nirano |
Autore/i: | Castaldini, Doriano; Coratza, Paola; Teresa De Nardo, Maria |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 148 |
Pagina iniziale: | 23 |
Pagina finale: | 58 |
Citazione: | Geologia e Geomorfologia delle Salse di Nirano / Castaldini, Doriano; Coratza, Paola; Teresa De Nardo, Maria. - In: ATTI DELLA SOCIETÀ DEI NATURALISTI E MATEMATICI DI MODENA. - ISSN 0365-7027. - 148(2017), pp. 23-58. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
04) Castaldini et al..pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris