Analizzando in modo comparativo le varianti dei soggetti, e cercando di verificare le differenze e le invarianti (cioè i mantenimenti) degli snodi narrativi legati ai personaggi principali, nella loro costruzione spaziale e temporale, appare una prima sorpresa: nella prima cartella risultano legati da evidenti riprese, inglobamenti e trasformazioni coerenti tra loro solo alcuni soggetti, sparsi nel mucchio, che portano ad una nuova espansione il racconto che poi confluirà nella sceneggiatura del film "Il Boom". Un secondo gruppo di soggetti, invece, mantiene una forte coerenza rispetto al racconto "L'uomo che vende un occhio", che qui pubblichiamo, e si presenta come dedicato non solo alla storia dell’uomo che venderà un occhio per saldare i propri debiti ed accedere alla ricchezza, ma alla costruzione metadiscorsiva di una cornice che inglobi quel primo racconto in una narrazione più complessa. Quella di un regista che intende portare sullo schermo proprio quel fatto di cronaca, per un film di denuncia sociale rispetto al ricatto del denaro e al desiderio consumistico nell’era contemporanea.

“Dare a Cesare quel che è di Cesare” / Dusi, Nicola Maria; DI FRANCESCO, Lorenza. - (2017), pp. 9-29.

“Dare a Cesare quel che è di Cesare”

DUSI, Nicola Maria;DI FRANCESCO, LORENZA
2017

Abstract

Analizzando in modo comparativo le varianti dei soggetti, e cercando di verificare le differenze e le invarianti (cioè i mantenimenti) degli snodi narrativi legati ai personaggi principali, nella loro costruzione spaziale e temporale, appare una prima sorpresa: nella prima cartella risultano legati da evidenti riprese, inglobamenti e trasformazioni coerenti tra loro solo alcuni soggetti, sparsi nel mucchio, che portano ad una nuova espansione il racconto che poi confluirà nella sceneggiatura del film "Il Boom". Un secondo gruppo di soggetti, invece, mantiene una forte coerenza rispetto al racconto "L'uomo che vende un occhio", che qui pubblichiamo, e si presenta come dedicato non solo alla storia dell’uomo che venderà un occhio per saldare i propri debiti ed accedere alla ricchezza, ma alla costruzione metadiscorsiva di una cornice che inglobi quel primo racconto in una narrazione più complessa. Quella di un regista che intende portare sullo schermo proprio quel fatto di cronaca, per un film di denuncia sociale rispetto al ricatto del denaro e al desiderio consumistico nell’era contemporanea.
2017
Cesare Zavattini. L’uomo che vende un occhio. Un soggetto per il film Il Boom di Vittorio de Sica
N. Dusi; L. Di Francesco
9788846747426
ETS
ITALIA
“Dare a Cesare quel che è di Cesare” / Dusi, Nicola Maria; DI FRANCESCO, Lorenza. - (2017), pp. 9-29.
Dusi, Nicola Maria; DI FRANCESCO, Lorenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zavattini Introduzione Dare a Cesare 2017.pdf

Open Access dal 16/08/2019

Descrizione: saggio introduttivo al volume
Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1142205
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact