Quali sono i principi teorici che presiedono la progettazione e la realizzazione di un sito di studi umanistici? Quali sono i problemi e quali sono le risorse per il pensiero umanistico che si confronta con la galassia Internet? Il saggio affronta le questioni metodologiche che riguardano l’uso delle tecnologie digitali in ambiente web nella divulgazione della scienza umanistica letteraria. Il sito ‘Griseldaonline’ è il caso studio sul quale si esercita la presente riflessione, a partire da una concreta esperienza critica web. Il critico letterario navigante oggi: una scommessa per il futuro.
Riflessioni su Griseldaonline e l'umanesimo digitale / Menetti, Elisabetta. - In: LE FORME E LA STORIA. - ISSN 1121-2276. - STAMPA. - n.s. 9:1(2016), pp. 113-125.
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Titolo: | Riflessioni su Griseldaonline e l'umanesimo digitale | |
Autore/i: | Menetti, Elisabetta | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Rivista: | ||
Volume: | n.s. 9 | |
Fascicolo: | 1 | |
Pagina iniziale: | 113 | |
Pagina finale: | 125 | |
Citazione: | Riflessioni su Griseldaonline e l'umanesimo digitale / Menetti, Elisabetta. - In: LE FORME E LA STORIA. - ISSN 1121-2276. - STAMPA. - n.s. 9:1(2016), pp. 113-125. | |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Menetti Informatica e saperi umanistici.pdf | Saggio Rivista Le forme e la storia | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris