Il saggio "Natura vivente e natura inerte. Bergson e la tradizione del vitalismo francese" costituisce un capitolo di un volume collettaneo che ha per titolo "Metamorfosi delle differenze". Il saggio indaga una questione centrale del pensiero bergsoniano: la differenza, irriducibile a qualsiasi tipo di monismo, tra natura vivente e natura inerte, nel quadro di una filosofia biologica che sembra doversi attenere a un’euristica negativa, a dire cosa la vita non è, vista l’incapacità del linguaggio di significare tale differenza senza irrigidirla e travisarla. Per Bergson, l’intelligenza si rappresenta con chiarezza ciò che è discontinuo, immobile, morto, ma è caratterizzata da un’incomprensione naturale della vita; viceversa, l’intuizione può sì rappresentarsi la vita, ma il suo linguaggio resta inevitabilmente metaforico, intessuto d’immagini che rinviano a qualcosa d’altro. Proprio dalle pieghe del linguaggio metaforico scaturisce però la possibilità di un’euristica positiva del vivente e della differenza che vi si inscrive. Ricostruendo i legami tra Bergson e la tradizione del vitalismo francese, il saggio mostra infatti che in questa tradizione il ricorso a modelli metaforici permette di pensare la vita nella sua originalità, rendendola oggetto di una scienza autonoma e specifica. Non si tratta di abdicare al rigore filosofico o scientifico, ma semmai di raffinarlo, ammettendo che vi sono dei casi in cui è il linguaggio per immagini a parlare consapevolmente in modo proprio, e il linguaggio astratto a parlare inconsapevolmente in senso figurato.

Natura vivente e natura inerte. Bergson e la tradizione del vitalismo francese / Contini, Annamaria. - STAMPA. - (2015), pp. 101-118. [10.4399/97888548890576]

Natura vivente e natura inerte. Bergson e la tradizione del vitalismo francese

CONTINI, Annamaria
2015

Abstract

Il saggio "Natura vivente e natura inerte. Bergson e la tradizione del vitalismo francese" costituisce un capitolo di un volume collettaneo che ha per titolo "Metamorfosi delle differenze". Il saggio indaga una questione centrale del pensiero bergsoniano: la differenza, irriducibile a qualsiasi tipo di monismo, tra natura vivente e natura inerte, nel quadro di una filosofia biologica che sembra doversi attenere a un’euristica negativa, a dire cosa la vita non è, vista l’incapacità del linguaggio di significare tale differenza senza irrigidirla e travisarla. Per Bergson, l’intelligenza si rappresenta con chiarezza ciò che è discontinuo, immobile, morto, ma è caratterizzata da un’incomprensione naturale della vita; viceversa, l’intuizione può sì rappresentarsi la vita, ma il suo linguaggio resta inevitabilmente metaforico, intessuto d’immagini che rinviano a qualcosa d’altro. Proprio dalle pieghe del linguaggio metaforico scaturisce però la possibilità di un’euristica positiva del vivente e della differenza che vi si inscrive. Ricostruendo i legami tra Bergson e la tradizione del vitalismo francese, il saggio mostra infatti che in questa tradizione il ricorso a modelli metaforici permette di pensare la vita nella sua originalità, rendendola oggetto di una scienza autonoma e specifica. Non si tratta di abdicare al rigore filosofico o scientifico, ma semmai di raffinarlo, ammettendo che vi sono dei casi in cui è il linguaggio per immagini a parlare consapevolmente in modo proprio, e il linguaggio astratto a parlare inconsapevolmente in senso figurato.
2015
Metamorfosi delle differenze. Atti del Convegno interdisciplinare dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (aprile 2012)
Contini, Annamaria; Moietta, Enzo; Ramploud, Alessandro
9788854889057
Aracne
ITALIA
Natura vivente e natura inerte. Bergson e la tradizione del vitalismo francese / Contini, Annamaria. - STAMPA. - (2015), pp. 101-118. [10.4399/97888548890576]
Contini, Annamaria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bergson_Metamorfosi_Cod.pdf

Open Access dal 29/03/2021

Descrizione: Contributo in volume collettaneo
Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 539.53 kB
Formato Adobe PDF
539.53 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1111594
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact