Il saggio "Natura vivente e natura inerte. Bergson e la tradizione del vitalismo francese" costituisce un capitolo di un volume collettaneo che ha per titolo "Metamorfosi delle differenze". Il saggio indaga una questione centrale del pensiero bergsoniano: la differenza, irriducibile a qualsiasi tipo di monismo, tra natura vivente e natura inerte, nel quadro di una filosofia biologica che sembra doversi attenere a un’euristica negativa, a dire cosa la vita non è, vista l’incapacità del linguaggio di significare tale differenza senza irrigidirla e travisarla. Per Bergson, l’intelligenza si rappresenta con chiarezza ciò che è discontinuo, immobile, morto, ma è caratterizzata da un’incomprensione naturale della vita; viceversa, l’intuizione può sì rappresentarsi la vita, ma il suo linguaggio resta inevitabilmente metaforico, intessuto d’immagini che rinviano a qualcosa d’altro. Proprio dalle pieghe del linguaggio metaforico scaturisce però la possibilità di un’euristica positiva del vivente e della differenza che vi si inscrive. Ricostruendo i legami tra Bergson e la tradizione del vitalismo francese, il saggio mostra infatti che in questa tradizione il ricorso a modelli metaforici permette di pensare la vita nella sua originalità, rendendola oggetto di una scienza autonoma e specifica. Non si tratta di abdicare al rigore filosofico o scientifico, ma semmai di raffinarlo, ammettendo che vi sono dei casi in cui è il linguaggio per immagini a parlare consapevolmente in modo proprio, e il linguaggio astratto a parlare inconsapevolmente in senso figurato.
Natura vivente e natura inerte. Bergson e la tradizione del vitalismo francese / Contini, Annamaria. - STAMPA. - (2015), pp. 101-118. [10.4399/97888548890576]
Natura vivente e natura inerte. Bergson e la tradizione del vitalismo francese
CONTINI, Annamaria
2015
Abstract
Il saggio "Natura vivente e natura inerte. Bergson e la tradizione del vitalismo francese" costituisce un capitolo di un volume collettaneo che ha per titolo "Metamorfosi delle differenze". Il saggio indaga una questione centrale del pensiero bergsoniano: la differenza, irriducibile a qualsiasi tipo di monismo, tra natura vivente e natura inerte, nel quadro di una filosofia biologica che sembra doversi attenere a un’euristica negativa, a dire cosa la vita non è, vista l’incapacità del linguaggio di significare tale differenza senza irrigidirla e travisarla. Per Bergson, l’intelligenza si rappresenta con chiarezza ciò che è discontinuo, immobile, morto, ma è caratterizzata da un’incomprensione naturale della vita; viceversa, l’intuizione può sì rappresentarsi la vita, ma il suo linguaggio resta inevitabilmente metaforico, intessuto d’immagini che rinviano a qualcosa d’altro. Proprio dalle pieghe del linguaggio metaforico scaturisce però la possibilità di un’euristica positiva del vivente e della differenza che vi si inscrive. Ricostruendo i legami tra Bergson e la tradizione del vitalismo francese, il saggio mostra infatti che in questa tradizione il ricorso a modelli metaforici permette di pensare la vita nella sua originalità, rendendola oggetto di una scienza autonoma e specifica. Non si tratta di abdicare al rigore filosofico o scientifico, ma semmai di raffinarlo, ammettendo che vi sono dei casi in cui è il linguaggio per immagini a parlare consapevolmente in modo proprio, e il linguaggio astratto a parlare inconsapevolmente in senso figurato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bergson_Metamorfosi_Cod.pdf
Open Access dal 29/03/2021
Descrizione: Contributo in volume collettaneo
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
539.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
539.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris