Il contributo è finalizzato a sostenere le pratiche di osservazione in classe come strumento di formazione e di valutazione degli insegnanti neo assunti. Vengono illustrate le procedure e le cautele metodologiche necessarie alla pratica osservativa, che provengono dalle più importanti tradizioni della ricerca scientifica nel settore. Vengono analizzati criticamente gli apporti diversi provenienti da check list e scale di autovalutazione. In tale quadro vengono esaminati e proposti due diversi strumenti di osservazione delle pratiche di insegnamento prodotte in contesti nazionali.
L'osservazione in classe / Cardarello, Roberta. - STAMPA. - (2016), pp. 51-55.
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Titolo: | L'osservazione in classe | |
Autore/i: | Cardarello, Roberta | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | Essere docenti in Emilia-Romagna 2015-2016. Guida informativa per insegnanti neo-assunti | |
ISBN: | 9788867070251 | |
Editore: | Tecnodid | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | L'osservazione in classe / Cardarello, Roberta. - STAMPA. - (2016), pp. 51-55. | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris