Il paper analizza la conoscenza del prodotto come fattore di classificazione e selezione dei membri più innovatori nelle comunità virtuali di marca. Con un approccio multi-metodo, il lavoro, che ha come ambito applicativo il blog Ducati Hypermotard, analizza i contenuti e i temi ricorrenti nei messaggi degli user e la loro distribuzione in relazione al grado di potenziale collaborativo del consumatore. La possibilità di stabilire un legame tra conoscenza dello user, linguaggio utilizzato e grado di lead-userness è confermata. Infine, è proposto un modello per la classificazione di testi postati sul blog in grado di assegnare automaticamente il profilo di lead-userness del mittente e di selezionare, pertanto, i commenti degli utenti più competenti in termini di prodotto e più innovativi.
Comunità virtuali di marca e innovazione di prodotto: Un modello di identificazione automatica dei Lead user basato su analisi testuale / Marchi, Gianluca. - (2009). ((Intervento presentato al convegno Convegno SIM (Società Italiana Maketing) tenutosi a Firenze nel 2009.
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Titolo: | Comunità virtuali di marca e innovazione di prodotto: Un modello di identificazione automatica dei Lead user basato su analisi testuale | |
Autore/i: | Marchi, Gianluca | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Nome del convegno: | Convegno SIM (Società Italiana Maketing) | |
Luogo del convegno: | Firenze | |
Data del convegno: | 2009 | |
Citazione: | Comunità virtuali di marca e innovazione di prodotto: Un modello di identificazione automatica dei Lead user basato su analisi testuale / Marchi, Gianluca. - (2009). ((Intervento presentato al convegno Convegno SIM (Società Italiana Maketing) tenutosi a Firenze nel 2009. | |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
bordoni-marchi_SIM2009.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Open Access Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris