Nei reati di bancarotta pre-fallimentari, la condotta posta in essere all'atto della conclusione del contratto, e sino alla dichiarazione di fallimento, non costituisce reato, sì che deve senz'altro escludersi la nullità del regolamento negoziale. È possibile, invece, ravvisare nell'azione revocatoria, e sempreché, ovviamente ne sussistano i presupposti, il meccanismo più idoneo a regolare la sorte del contratto che si inserisce nell'iter consumativo dell'illecito penale de quo; e ciò, in ragione della tendenziale coincidenza tra gli elementi costitutivi della revocatoria ordinaria e fallimentare e quelli di bancarotta.
I rimedi negoziali contro i fatti di bancarotta pre-fallimentare / Amara, Giuseppe; Corapi, Guido. - In: OBBLIGAZIONI E CONTRATTI. - ISSN 1826-2570. - STAMPA. - 5:(2012), pp. 375-380.
I rimedi negoziali contro i fatti di bancarotta pre-fallimentare
AMARA, GIUSEPPE;CORAPI, Guido
2012
Abstract
Nei reati di bancarotta pre-fallimentari, la condotta posta in essere all'atto della conclusione del contratto, e sino alla dichiarazione di fallimento, non costituisce reato, sì che deve senz'altro escludersi la nullità del regolamento negoziale. È possibile, invece, ravvisare nell'azione revocatoria, e sempreché, ovviamente ne sussistano i presupposti, il meccanismo più idoneo a regolare la sorte del contratto che si inserisce nell'iter consumativo dell'illecito penale de quo; e ciò, in ragione della tendenziale coincidenza tra gli elementi costitutivi della revocatoria ordinaria e fallimentare e quelli di bancarotta.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris