All'indomani della "annessione" al Regno di Sardegna, ancor prima della proclamazione ufficiale del Regno d'Italia, i territori emiliani vennero riorganizzati in base al nuovo ordinamento comunale e provinciale voluto da Umberto Rattazzi (1859), una legge che consentì tra l'altro lo svolgersi delle prime elezioni amministrative (febbraio 1860). Il presente saggio si propone di fornire un quadro d'insieme dei primi cinque anni della neo-costituita Provincia di Modena, in particolare dei lavori dei relativi Consiglio e Deputazione. Sulla scorta dei verbali a suo tempo pubblicati (1860-65), emergono temi, problemi e conflitti del territorio dell'ex capitale estense, in ispecie in materia di bilancio, distrettuazione, istruzione, assistenza, disagio sociale, opere pubbliche. La promulgazione della nuova legge comunale e provinciale del 1865 (il celebre allegato A della legge 2248), dies ad quem della presente ricerca, porrà gli enti locali del nuovo Stato sotto un ulteriore processo di accentramento, tale da rendere ancor più evanescenti i margini dell'autonomia locale.
Data di pubblicazione: | 2013 |
Titolo: | Unificazione nazionale e autonomia amministrativa. I primi anni della Provincia di Modena (1860-65) |
Autore/i: | Tavilla, Carmelo Elio |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 16.2 |
Pagina iniziale: | 333 |
Pagina finale: | 365 |
Citazione: | Unificazione nazionale e autonomia amministrativa. I primi anni della Provincia di Modena (1860-65) / Tavilla, Carmelo Elio. - In: ATTI E MEMORIE. MEMORIE SCIENTIFICHE, GIURIDICHE, LETTERARIE. ACCADEMIA NAZIONALE DI SCIENZE LETTERE E ARTI DI MODENA. - ISSN 1724-0174. - STAMPA. - 16.2(2013), pp. 333-365. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
ProvinciaModena.pdf | Post-print | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris