Dopo un sintetico panorama sulle tipologie di espressioni fraseologiche categorizzate secondo le più accreditate teorie linguistiche spagnole, l’articolo si incentra sul modo in cui la fraseologia estratta da due importanti romanzi di lingua spagnola, La ciudad y los perros e El Jarama – in cui il dialogo mostra una particolare rilevanza –, è stata affrontata nelle rispettive traduzioni italiane. Vengono enucleate le differenti strategie traduttive messe in atto dai traduttori, dipendenti in parte dall’esistenza di forme equivalenti nelle due lingue coinvolte, e in parte dall’atteggiamento del singolo traduttore nei confronti della forma fraseologica. In particolare, gli aspetti pragmatici e quelli semantici delle numerose espressioni fraseologiche trovate nei testi della lingua originale non trovano sempre riscontro nei testi della lingua d’arrivo soprattutto per l’uso della parafrasi, che annulla la funzione inerente alla fraseologia, cioè a dire la sua istituzionalizzazione: la perdita dell’unità fraseológica nella versione italiana implica la perdita di connotazioni pragmatico-comunicative che il testo originale conteneva. Le forme fraseologiche sono dunque un aspetto rilevante dei testi, in particolare di quelli dove il dialogo ha un ruolo significativo, e offrono una chiave lessicologica per stabilire con maggior accuratezza anche dal punto di vista pragmatico le adeguate equivalenze traduttive.

La traducción de la fraseología, entre pragmática y función fraseológica: Vargas Llosa y Sánchez Ferlosio frente a frente / Capra, Daniela. - In: CULTURA LATINOAMERICANA. - ISSN 2346-0326. - STAMPA. - 16 - 2:(2012), pp. 121-134.

La traducción de la fraseología, entre pragmática y función fraseológica: Vargas Llosa y Sánchez Ferlosio frente a frente

CAPRA, Daniela
2012

Abstract

Dopo un sintetico panorama sulle tipologie di espressioni fraseologiche categorizzate secondo le più accreditate teorie linguistiche spagnole, l’articolo si incentra sul modo in cui la fraseologia estratta da due importanti romanzi di lingua spagnola, La ciudad y los perros e El Jarama – in cui il dialogo mostra una particolare rilevanza –, è stata affrontata nelle rispettive traduzioni italiane. Vengono enucleate le differenti strategie traduttive messe in atto dai traduttori, dipendenti in parte dall’esistenza di forme equivalenti nelle due lingue coinvolte, e in parte dall’atteggiamento del singolo traduttore nei confronti della forma fraseologica. In particolare, gli aspetti pragmatici e quelli semantici delle numerose espressioni fraseologiche trovate nei testi della lingua originale non trovano sempre riscontro nei testi della lingua d’arrivo soprattutto per l’uso della parafrasi, che annulla la funzione inerente alla fraseologia, cioè a dire la sua istituzionalizzazione: la perdita dell’unità fraseológica nella versione italiana implica la perdita di connotazioni pragmatico-comunicative che il testo originale conteneva. Le forme fraseologiche sono dunque un aspetto rilevante dei testi, in particolare di quelli dove il dialogo ha un ruolo significativo, e offrono una chiave lessicologica per stabilire con maggior accuratezza anche dal punto di vista pragmatico le adeguate equivalenze traduttive.
2012
16 - 2
121
134
La traducción de la fraseología, entre pragmática y función fraseológica: Vargas Llosa y Sánchez Ferlosio frente a frente / Capra, Daniela. - In: CULTURA LATINOAMERICANA. - ISSN 2346-0326. - STAMPA. - 16 - 2:(2012), pp. 121-134.
Capra, Daniela
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La_traduccion_de_la_fraseologia_entre_p.pdf

Open access

Tipologia: VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 215.69 kB
Formato Adobe PDF
215.69 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/988911
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact