Nel 1997, Wright, Aron, McLaughlin-Volpe e Ropp hanno proposto l’ipotesi del contatto esteso, secondo la quale essere semplicemente a conoscenza del fatto che un proprio amico dell’ingroup ha uno o più amici nell’outgroup è sufficiente per ridurre il pregiudizio. In questo lavoro proponiamo una rassegna degli studi condotti per verificare l’ipotesi del contatto esteso a distanza di quindici anni dalla sua formulazione iniziale. Dopo aver delineato l’utilità di avvalersi di approcci basati sul contatto esteso per il miglioramento delle relazioni intergruppi e aver illustrato le ricerche che ne hanno testato l’efficacia su un ampio numero di variabili dipendenti, presentiamo i principali mediatori e moderatori dei suoi effetti. Infine, prima di trarre le conclusioni in cui proponiamo suggerimenti per la ricerca futura, descriviamo alcuni interventi condotti in contesti naturalistici basati sulle premesse teoriche del contatto esteso.
Contatto esteso: mediatori, moderatori e interventi in contesti naturalistici / Vezzali, Loris; Giovannini, Dino. - In: RICERCHE DI PSICOLOGIA. - ISSN 0391-6081. - STAMPA. - 36:(2013), pp. 209-240.
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Titolo: | Contatto esteso: mediatori, moderatori e interventi in contesti naturalistici | |
Autore/i: | Vezzali, Loris; Giovannini, Dino | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Rivista: | ||
Volume: | 36 | |
Pagina iniziale: | 209 | |
Pagina finale: | 240 | |
Codice identificativo Scopus: | 2-s2.0-85022226879 | |
Citazione: | Contatto esteso: mediatori, moderatori e interventi in contesti naturalistici / Vezzali, Loris; Giovannini, Dino. - In: RICERCHE DI PSICOLOGIA. - ISSN 0391-6081. - STAMPA. - 36:(2013), pp. 209-240. | |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Vezzali & Giovannini13.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris