L’importanza assegnata alla mediazione interculturale è basata sull’idea che essa crei relazioni efficaci tra le culture, attraverso la facilitazione della comunicazione tra di esse. Esplorare il significato della facilitazione della comunicazione è pertanto importante per capire la mediazione e il ruolo del mediatore: per questo scopo, sono fondamentali i suggerimenti derivanti dagli studi sulla mediazione intesa come gestione dei conflitti, sulla mediazione linguistica e sulla comunicazione interculturale. Questi studi permettono di cogliere e combinare le componenti e i presupposti fondamentali che sono stati osservati per la mediazione, partendo dalle diverse teorie, e di interrogarsi sul significato della mediazione quando viene applicata a contesti definiti come “interculturali”.
I fondamenti della mediazione interculturale e del ruolo del mediatore / Baraldi, Claudio. - In: SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI. - ISSN 2283-8740. - STAMPA. - 1, 1(2013), pp. 66-80.
Data di pubblicazione: | 2013 |
Titolo: | I fondamenti della mediazione interculturale e del ruolo del mediatore |
Autore/i: | Baraldi, Claudio |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 1, 1 |
Pagina iniziale: | 66 |
Pagina finale: | 80 |
Citazione: | I fondamenti della mediazione interculturale e del ruolo del mediatore / Baraldi, Claudio. - In: SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI. - ISSN 2283-8740. - STAMPA. - 1, 1(2013), pp. 66-80. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris