Il contributo analizza l'istituto della conciliazione come strumento per deflazionare il contenzioso giudiziario. L'autore, con riferimento alla situazione ordinamentale italiana,esamina l'impatto della legge n. 183 del 2010, specie con riferimento all'ampliamento delle competenze arbitrali e conciliative riconosciute alle commissioni di certificazione dei contratti di lavoro.
La conciliazione nel diritto del lavoro italiano e la funzione di deflazione del contenzioso giudiziario / Levi, Alberto. - STAMPA. - (2013), pp. 337-341.
La conciliazione nel diritto del lavoro italiano e la funzione di deflazione del contenzioso giudiziario
LEVI, Alberto
2013
Abstract
Il contributo analizza l'istituto della conciliazione come strumento per deflazionare il contenzioso giudiziario. L'autore, con riferimento alla situazione ordinamentale italiana,esamina l'impatto della legge n. 183 del 2010, specie con riferimento all'ampliamento delle competenze arbitrali e conciliative riconosciute alle commissioni di certificazione dei contratti di lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013 Conciliazione nel diritto italiano.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
2.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris