In questo periodo caratterizzato da profondi cambiamenti climatici e da continui allarmi da parte degli studiosi sul riscaldamento globale, la Comunità Europea ha deliberato una serie di norme destinate al settore edilizio che mirano a contenere e ridurre in maniera drastica i fabbisogni di energia primaria degli edifici. In particolare la direttiva 2010/31/UE [1] impone, per i privati, che le nuove costruzioni e le ristrutturazioni importanti siano ad energia quasi zero. La riduzione del fabbisogno di energia primaria, dipende direttamente dal grado di isolamento termico dell’involucro e quindi dalla quantità di isolante impiegato e dalle caratteristiche dello stesso. Il presente studio non mira a caratterizzare l’incidenza dei fabbisogni specifici, quanto l’incidenza che i coefficienti maggiorativi hanno sulla determinazione della trasmittanza dell’involucro opaco e quindi sul fabbisogno di energia termica di involucro.
Analisi della conduttività termica di progetto dei materiali da costruzione / A., Lambruschi; Muscio, Alberto. - STAMPA. - (2012), pp. 57-64. ((Intervento presentato al convegno XVIII Convegno A.I.P.T. tenutosi a Milano nel 28 Settembre 2012.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Analisi della conduttività termica di progetto dei materiali da costruzione |
Autore/i: | A., Lambruschi; Muscio, Alberto |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | XVIII Convegno A.I.P.T. |
Luogo del convegno: | Milano |
Data del convegno: | 28 Settembre 2012 |
Pagina iniziale: | 57 |
Pagina finale: | 64 |
Citazione: | Analisi della conduttività termica di progetto dei materiali da costruzione / A., Lambruschi; Muscio, Alberto. - STAMPA. - (2012), pp. 57-64. ((Intervento presentato al convegno XVIII Convegno A.I.P.T. tenutosi a Milano nel 28 Settembre 2012. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris