Una delle ipotesi più dibattute di esenzione dall’obbligo di opa riguarda il superamento della soglia rilevante a seguito di «operazioni dirette al salvataggio di società in crisi» . La Consob nel 2011 ha ampliato le fattispecie di esenzione per salvataggio. L'articolo fornisce una rassegna ragionata delle decisioni Consob dal 2001 ad oggi e traccia alcune line interpretative per il futuro.
Esenzione dall'opa obbligatoria per salvataggio: le decisioni Consob / Mucciarelli, Federico Maria. - In: GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. - ISSN 0390-2269. - STAMPA. - 40:(2013), pp. 559-568.
Esenzione dall'opa obbligatoria per salvataggio: le decisioni Consob
MUCCIARELLI, Federico Maria
2013
Abstract
Una delle ipotesi più dibattute di esenzione dall’obbligo di opa riguarda il superamento della soglia rilevante a seguito di «operazioni dirette al salvataggio di società in crisi» . La Consob nel 2011 ha ampliato le fattispecie di esenzione per salvataggio. L'articolo fornisce una rassegna ragionata delle decisioni Consob dal 2001 ad oggi e traccia alcune line interpretative per il futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rassegna Consob Salvataggio 2013.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
75.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
75.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris