Se qualcuno potesse dirci come si fa a scegliere la cosa giusta ogni volta che dobbiamo decidere, ci farebbe un regalo eccezionale. La nostra vita è un continuo susseguirsi di decisioni. Si tratta di giudizi, valutazioni, scelte che, a volte, facciamo in modo rapido e intuitivo e, in altre situazioni, richiedono tempo e sforzo per pensare quale sia la soluzione migliore per noi. Viviamo in un mondo economico che offre continuamente nuove alternative di prodotto o di servizio e la pubblicità ci accompagna in ogni momento della vita quotidiana. Abbiamo la possibilità di accedere a molte informazioni eppure decidere se ci conviene accettare una nuova proposta di lavoro, se è il momento di cambiare l’automobile, la casa, il cellulare, o più semplicemente quale shampoo o snack acquistare, può essere, in certi casi, difficoltoso. Ci sforziamo di essere razionali, convinti che ciò porti alla soluzione migliore, ma in realtà dovremmo accettare l’idea che si tratti solo di un’illusione. Le anomalie decisionali discusse in questo libro riguardano situazioni comuni come, per esempio, scegliere tra prodotti con caratteristiche simili, valutare le informazioni di prezzo, riconoscere gli effetti dell’inflazione sulla nostra ricchezza o orientarsi nel mercato finanziario. Nonostante siano situazioni comuni, per molti di noi addirittura quotidiane, rappresentano esempi concreti di come i giudizi o le scelte possano essere deformati da fattori apparentemente irrilevanti.
Decisioni economiche. l'illusione di una scelta (L'opera è stata sottoposta a doppio referaggio tra pari.) / Tedeschi, Marcello. - STAMPA. - (2013), pp. 1-146.
Decisioni economiche. l'illusione di una scelta (L'opera è stata sottoposta a doppio referaggio tra pari.)
TEDESCHI, Marcello
2013
Abstract
Se qualcuno potesse dirci come si fa a scegliere la cosa giusta ogni volta che dobbiamo decidere, ci farebbe un regalo eccezionale. La nostra vita è un continuo susseguirsi di decisioni. Si tratta di giudizi, valutazioni, scelte che, a volte, facciamo in modo rapido e intuitivo e, in altre situazioni, richiedono tempo e sforzo per pensare quale sia la soluzione migliore per noi. Viviamo in un mondo economico che offre continuamente nuove alternative di prodotto o di servizio e la pubblicità ci accompagna in ogni momento della vita quotidiana. Abbiamo la possibilità di accedere a molte informazioni eppure decidere se ci conviene accettare una nuova proposta di lavoro, se è il momento di cambiare l’automobile, la casa, il cellulare, o più semplicemente quale shampoo o snack acquistare, può essere, in certi casi, difficoltoso. Ci sforziamo di essere razionali, convinti che ciò porti alla soluzione migliore, ma in realtà dovremmo accettare l’idea che si tratti solo di un’illusione. Le anomalie decisionali discusse in questo libro riguardano situazioni comuni come, per esempio, scegliere tra prodotti con caratteristiche simili, valutare le informazioni di prezzo, riconoscere gli effetti dell’inflazione sulla nostra ricchezza o orientarsi nel mercato finanziario. Nonostante siano situazioni comuni, per molti di noi addirittura quotidiane, rappresentano esempi concreti di come i giudizi o le scelte possano essere deformati da fattori apparentemente irrilevanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tedeschi_Decisioni economiche V1.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Pdf del volume
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
4.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris