Cambiamenti nelle capacità mentali possono verificarsi in qualsiasi momento durante il ciclo della vita. Le funzioni cognitive, come la memoria a breve termine e la capacità di apprendimento, cambiano mano a mano che le persone invecchiano, ma molte patologie acute o croniche, reversibili o irreversibili, in grado di compromettere i processi di pensiero possono verificarsi a qualsiasi età. Anche se gli anziani sono a maggior rischio di deterioramento cognitivo, non si dovrebbe mai pensare che tale degrado sia necessariamente una conseguenza dell’invecchiamento, né che sia incurabile. La depressione e altri disturbi di natura medica, come per esempio l’ipotiroidismo, possono manifestarsi sotto forma di disfunzioni mentali. Di conseguenza i cambiamenti mentali richiedono indagini accurate per determinare se e come è possibile far regredire i sintomi sperimentati dagli assistiti. Questo capitolo illustra le condizioni caratterizzate da demenza e da disturbi del pensiero.
Assistenza alla persona con demenza e altri disturbi del pensiero. Capitolo 72 / Ferri, Paola; Maria Cristina, Bigliardi. - STAMPA. - (2013), pp. 1379-1394.
Data di pubblicazione: | 2013 |
Titolo: | Assistenza alla persona con demenza e altri disturbi del pensiero. Capitolo 72. |
Autore/i: | Ferri, Paola; Maria Cristina, Bigliardi |
Autore/i UNIMORE: | |
ISBN: | 9788838646096 |
Editore: | Mc Graw Hill Education |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Assistenza alla persona con demenza e altri disturbi del pensiero. Capitolo 72 / Ferri, Paola; Maria Cristina, Bigliardi. - STAMPA. - (2013), pp. 1379-1394. |
Tipologia | Curatela |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris