Per preservare la salute è necessaria una varietà di alimenti sufficiente per il fabbisogno energetico, la crescita e la riparazione delle cellule e per il mantenimento del peso. Un’alimentazione normale, considerando variabili quali il sesso, l’età, le condizioni fisiche, il livello di attività fisica e l’altezza, comporta il consumo di circa 1500-2500 calorie al giorno, e di solito si articola in tre pasti e due o tre spuntini. L’alimentazione normale si verifica in risposta alla fame e cessa quando si è raggiunta la sazietà (sensazione di “pienezza confortevole”). Questo capitolo si occuperà delle condizioni che comportano disturbi del comportamento alimentare (DCA). Complessivamente i disturbi alimentari si riferiscono a comportamenti alimentari che: • sono al di fuori del range di normalità; • sono accompagnati da ansia e sensi di colpa; • danno luogo a squilibri fisiologici o complicanze mediche.
Assistenza alla persona con disturbi del comportamento alimentare. Capitolo 70 / Ferri, Paola; Maria Cristina, Bigliardi. - STAMPA. - (2013), pp. 1353-1364.
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Titolo: | Assistenza alla persona con disturbi del comportamento alimentare. Capitolo 70. | |
Autore/i: | Ferri, Paola; Maria Cristina, Bigliardi | |
Autore/i UNIMORE: | ||
ISBN: | 9788838646096 | |
Editore: | Mc Graw Hill Education | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | Assistenza alla persona con disturbi del comportamento alimentare. Capitolo 70 / Ferri, Paola; Maria Cristina, Bigliardi. - STAMPA. - (2013), pp. 1353-1364. | |
Tipologia | Curatela |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris