Mentre l’ansia e la paura fanno parte delle normali reazioni umane, i disturbi d’ansia escono dalla norma. Rimane da rispondere alla domanda se i disturbi d’ansia siano di origine biologica, o appresi, o siano piuttosto il risultato di conflitti emotivi inconsci, o – ancora – una combinazione di tutti e tre. Probabilmente svolgono un ruolo sia fattori fisici che psicologici. Una persona è predisposta geneticamente ai disturbi d’ansia e poi manifesta un disturbo innescato da fattori situazionali. Questo capitolo esplora l’ansia e la paura e tratta gli interventi da mettere in atto quando un assistito è in uno stato d’ansia. Si esplorano anche i disturbi d’ansia e l’assistenza infermieristica a coloro che ne soffrono.
Assistenza alla persona con disturbi d’ansia. Capitolo 68 / Ferri, Paola; Maria Cristina, Bigliardi. - STAMPA. - (2013), pp. 1322-1332.
Data di pubblicazione: | 2013 |
Titolo: | Assistenza alla persona con disturbi d’ansia. Capitolo 68. |
Autore/i: | Ferri, Paola; Maria Cristina, Bigliardi |
Autore/i UNIMORE: | |
ISBN: | 9788838646096 |
Editore: | Mc Graw Hill Education |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Assistenza alla persona con disturbi d’ansia. Capitolo 68 / Ferri, Paola; Maria Cristina, Bigliardi. - STAMPA. - (2013), pp. 1322-1332. |
Tipologia | Curatela |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris