Questo saggio propone un'analisi della categoria di ‘necessità pratica’ di cui parlano i kantiani e che suscita l’avversione degli empiristi. La soluzione che cercherò di delineare, sebbene non nei dettagli, è quella di proporre una concezione dinamica dei desideri, la cui indeterminatezza e eterogeneità sono caratteristiche positive, che indicano la loro malleabilità e educabilità alla ragione. Si sostiene che la ragione pratica è in un senso importante incompleta e che il suo completamento è storico e sociale, avviene cioè gradualmente attraverso processi e pratiche di socializzazione complessi che hanno come obbiettivo importante la sensibilizzazione alle richieste della ragione.
Desideri e necessità: sull’incompletezza della ragione pratica / Bagnoli, Carla. - STAMPA. - (2014), pp. 83-99.
Data di pubblicazione: | 2014 |
Titolo: | Desideri e necessità: sull’incompletezza della ragione pratica |
Autore/i: | Bagnoli, Carla |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | La mente morale. Persone, ragioni, virtù |
ISBN: | 9788863726411 |
Editore: | Edizioni di Storia e Letteratura |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Desideri e necessità: sull’incompletezza della ragione pratica / Bagnoli, Carla. - STAMPA. - (2014), pp. 83-99. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris