Il contributo si concentra sulle trasformazioni dei dispositivi di potere nel contemporaneo, ovvero nei tempi denominati di crisi. La nozione di crisi, emanata e gestita dai poteri mediatici, con le implicazioni in termini di strutturazione della visione del futuro; legittimazioni di regimi fiscali; inevitabilità e transitorietà delle misure adottate sono il primo ambito preso in esame. La seconda trasformazione consiste nell'accentuarsi dell'allineamento tra istituzioni, inteso come un processo di convergenza tra istituzioni politiche, governative, finanziarie, mediatiche, militari, clericali ed imprenditoriali finalizzato a promuovere una visione unitaria di certi temi ed egemonizzarne, di conseguenza, la rappresentazione. Verranno descritti gli intrecci tra ambiti in termini di transazioni di soldi, giurisprudenza, persone e influenze al punto da rendere ormai anacronistica una distinzione netta tra settori (economico, politico, finanziario, mediatico). Una tendenza emergente negli ultimi anni è la conclamata predominanza del potere finanziario sugli altri. Terzo, i poteri, ormai allineati e fortificati, si sentono inattaccabili e quindi gestiscono, con inedita disinvoltura e arroganza, risorse, spazi mediatici, leggi per portare avanti, senza pudore, i propri interessi. Quarto, il ritorno della coercizione in un contesto di fine del consenso passivo che ha caratterizzato la vita sedicente democratica dal boom economico a qualche anno fa. Ora, in conseguenza di un peggioramento del regime di consumi, dell'esplosione della questione ambientale e di un crescente senso di distanza dei cittadini dalle istituzioni, viene meno la sostanziale accettazione passiva della politica istituzionale da parte di settori sempre più ampi; in questo contesto in cui le norme e le credenze emanate dai poteri allineati, stentano ad essere egemoniche, vengono attivati a pieno regime aggiornati sistemi di controllo e la militarizzazione del dissenso non recuperabile.
TRASFORMAZIONI DEI DISPOSITIVI DI POTERE IN TEMPI DI CRISI / Boni, Stefano. - STAMPA. - (2013), pp. 28-37.
Data di pubblicazione: | 2013 |
Titolo: | TRASFORMAZIONI DEI DISPOSITIVI DI POTERE IN TEMPI DI CRISI |
Autore/i: | Boni, Stefano |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | L' anarchismo oggi un pensiero necessario |
ISBN: | 9788857517575 |
Editore: | Milano : Mimesis Edizioni |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | TRASFORMAZIONI DEI DISPOSITIVI DI POTERE IN TEMPI DI CRISI / Boni, Stefano. - STAMPA. - (2013), pp. 28-37. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Boni, Dispositivi potere in tempo crisi, 2013.pdf | Pre-print dell'autore (bozza pre referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris