Movendo dall’ardito progetto di una Tragedia della Folla, concepito nel corso del 1898,d’Annunzio approda alla Gloria(1899), il dramma “nazionale” in cui si rappresenta la crisi delle istituzioni borghesi dinanzi all’avvento ineludibile della nuova società di massa. Il saggio interroga questo singolare esperimento di teatro politico esplorandone il fitto tessuto di relazioni intertestuali, dalle analisi della psicologia sociale coeva al mito e a Shakespeare.
Tema della folla e dell'eroe. Per un commento della "Gloria" di d'Annunzio / Zanetti, Giorgio. - In: LA MODERNITÀ LETTERARIA. - ISSN 1972-7682. - STAMPA. - 6(2013), pp. 69-88.
Data di pubblicazione: | 2013 |
Titolo: | Tema della folla e dell'eroe. Per un commento della "Gloria" di d'Annunzio |
Autore/i: | Zanetti, Giorgio |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 6 |
Pagina iniziale: | 69 |
Pagina finale: | 88 |
Citazione: | Tema della folla e dell'eroe. Per un commento della "Gloria" di d'Annunzio / Zanetti, Giorgio. - In: LA MODERNITÀ LETTERARIA. - ISSN 1972-7682. - STAMPA. - 6(2013), pp. 69-88. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris