Il saggio si propone, partendo dall'art. 177 della Constitutio criminalis carolina, di illustrare l'articolato pensiero di Samuel Böhmer in materia di concorso di persone nel reato, così come espresso principalmente nelle Meditationes in Constitutionem Criminalem Carolinam (1770)
Il concorso di persone nella Constitutio Criminalis di Carlo V e nella dottrina di Samuel Böhmer / Tavilla, Carmelo Elio. - STAMPA. - 5:(2013), pp. 89-106.
Il concorso di persone nella Constitutio Criminalis di Carlo V e nella dottrina di Samuel Böhmer
TAVILLA, Carmelo Elio
2013
Abstract
Il saggio si propone, partendo dall'art. 177 della Constitutio criminalis carolina, di illustrare l'articolato pensiero di Samuel Böhmer in materia di concorso di persone nel reato, così come espresso principalmente nelle Meditationes in Constitutionem Criminalem Carolinam (1770)File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tavilla Concorso PDF.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
2.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris