Considerazioni generali I meccanismi fi siologici che regolano l’equilibrio acidobase (EAB) rispettano gli stessi principi di mantenimento dell’omeostasi che governano il bilancio di molte sostanze in ingresso o in uscita dall’organismo (acqua, sodio ecc). Un aspetto specifi co dell’omeostasi dell’EAB è rappresentato dalla presenza dei sistemi tampone e dal coinvolgimento principale di due organi (rene e polmone) che si bilanciano e all’occorrenza si compensano per concorrere a questa omeostasi. In condizioni normali la concentrazione dello ione H + [H + ] nel sangue è estremamente bassa (40 × 10 −9 M = 40 nmol/L) per cui Sorensen, per semplifi care l’utilizzo di questi numeri, ha proposto l’impiego del logaritmo negativo, e quindi del pH (pH = − log 10 [H + ]). Il valore di [H + ] nell’organismo è peraltro sottoposto a rigido controllo perché molte reazioni enzimatiche risentono delle sue variazioni. Il range normale di pH è di 7,35-7,45 corrispondente a una [H + ] di 45-35 nmol/L.
Alterazioni dell’equilibrio acido-base / Cappelli, Gianni; P., Palange. - STAMPA. - (2010), pp. 1493-1503.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Alterazioni dell’equilibrio acido-base |
Autore/i: | Cappelli, Gianni; P., Palange |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Medicina interna sistematica |
ISBN: | 8821431096 9788821431098 |
Editore: | Elsevier Science Ltd |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Alterazioni dell’equilibrio acido-base / Cappelli, Gianni; P., Palange. - STAMPA. - (2010), pp. 1493-1503. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris