Il ritrovamento di significativi esempi di arte musiva romana a Savignano sul Panaro, oltre a rappresentare un'importante scoperta dal punto di vista archeologico, si è rivelato una preziosa occasione per ampliare le conoscenze riguardo i materiali lapidei utilizzati dai Romani nel contesto geografico emiliano, in particolare nel modenese1. Le grandi porzioni di pavimentazione a mosaico rinvenute hanno permesso di indagare la natura dei differenti litotipi utilizzati e definirne le principali località di approvvigionamento.
Le pietre naturali dei pavimenti musivi di Savignano / Lugli, Stefano; Reghizzi, M.; Papazzoni, Cesare Andrea; Pallante, P.. - STAMPA. - 31(2013), pp. 73-78.
Data di pubblicazione: | 2013 |
Titolo: | Le pietre naturali dei pavimenti musivi di Savignano. |
Autore/i: | Lugli, Stefano; Reghizzi, M.; Papazzoni, Cesare Andrea; Pallante, P. |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Il Mosaico Ritrovato. Indagini archeologiche a Savignano sul Panaro |
ISBN: | 9788878145733 |
Editore: | All'Insegna del Giglio |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Le pietre naturali dei pavimenti musivi di Savignano / Lugli, Stefano; Reghizzi, M.; Papazzoni, Cesare Andrea; Pallante, P.. - STAMPA. - 31(2013), pp. 73-78. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris