Le distorsioni cognitive rappresentano uno dei termini più usati nella letteratura organizzativa, ma spesso viene dato per scontato che tutti sappiano perfettamente di cosa si tratti. Questo articolo si propone l’obiettivo di chiarire, attraverso una review della letteratura e ad alcuni esperimenti, cosa sono le distorsioni cognitive e in che modo queste possono influenzare i processi decisionali. L’articolo si basa sui lavori di gruppo svolti da alcuni studenti del corso di laurea in Comunicazione e Marketing dell’Università di Modena e Reggio Emilia per l’esame di Comportamento Organizzativo. Un po’ come il Dottor S. della Coscienza di Zeno, ho deciso di pubblicare gli scritti di questi studenti, ma, a differenza del Dottor S., il motivo che mi spinge a farlo non è l’indignazione, ma la stima per il lavoro svolto.
Le distorsioni cognitive nei processi decisionali e negoziali: una review e alcuni esperimenti / Montanari, Fabrizio. - In: TICONZERO. - ELETTRONICO. - 56(2005), pp. 10-15.
Data di pubblicazione: | 2005 |
Titolo: | Le distorsioni cognitive nei processi decisionali e negoziali: una review e alcuni esperimenti |
Autore/i: | Montanari, Fabrizio |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 56 |
Pagina iniziale: | 10 |
Pagina finale: | 15 |
Citazione: | Le distorsioni cognitive nei processi decisionali e negoziali: una review e alcuni esperimenti / Montanari, Fabrizio. - In: TICONZERO. - ELETTRONICO. - 56(2005), pp. 10-15. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris