Il concept di alcune recenti trasmissioni televisive (su tutte Camera Cafè) si fonda sulle storie raccontate all’interno delle organizzazioni. Nella vita quotidiana delle organizzazioni, infatti, esistono momenti – le pause caffé o il pranzo – luoghi – le salette fumatori o quelle con i distributori automatici – oppure relazioni – tra compagni di ufficio, tra colleghi ex compagni di università – che facilitano il racconto di storie relative a esperienze personali o a fatti e persone dell’organizzazione di appartenenza. Queste storie sono solo racconti soggettivi oppure possono diventare un elemento importante per analizzare e comprendere meglio un’organizzazione? Il presente articolo è finalizzato a esplicitare la valenza della narrazione nel vivere e nell’agire organizzativo, secondo quanto discusso e dibattuto dall’ampia letteratura in materia. Nei prossimi numeri verranno presentati casi aziendali analizzati secondo l’approccio narrativo.
Le storie nelle organizzazioni: Un approccio narrativo allo studio dei processi organizzativi / Epifanio, A.; Bigi, N.; Montanari, Fabrizio. - In: TICONZERO. - ELETTRONICO. - 74(2007), pp. 1-8.
Data di pubblicazione: | 2007 |
Titolo: | Le storie nelle organizzazioni: Un approccio narrativo allo studio dei processi organizzativi |
Autore/i: | Epifanio, A.; Bigi, N.; Montanari, Fabrizio |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 74 |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 8 |
Citazione: | Le storie nelle organizzazioni: Un approccio narrativo allo studio dei processi organizzativi / Epifanio, A.; Bigi, N.; Montanari, Fabrizio. - In: TICONZERO. - ELETTRONICO. - 74(2007), pp. 1-8. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris