Negli ultimi anni è aumentato l’impiego di nanoTiO2 grazie alle proprietà chimiche e fisiche che la caratterizzano, quali il forte potere ossidante, l’iperidrofilicità e le proprietà antibatteriche che la rendono particolarmente interessante per la preparazione di materiali nanocompositi con caratteristiche autopulenti, antiappannamento ed antibatteriche. Il vetro autopulente rappresenta una delle principali applicazioni in ambito edile/architettonico di materiali funzionalizzati con nanoTiO2. Quando il vetro viene colpito da raggi UV, la nanoTiO2 viene attivata generando, grazie al fenomeno della fotocatalisi, la riduzione della maggior parte dei contaminanti presenti nell'aria e/o depositati sulla superficie del materiale. Il presente studio riguarda l’ecodesign, eseguito attraverso la metodologia LCA (Life Cycle Assessment), della realizzazione su scala industriale di un vetro float autopulente partendo da dati di laboratorio.
Analisi LCA di un vetro float autopulente funzionalizzato con nanoTiO2 / Pini, Martina; Erika Iveth Cedillo, González1; Marinelli, Simona; Paolo, Neri; Siligardi, Cristina; Ferrari, Anna Maria. - ELETTRONICO. - -(2013), pp. 177-184. ((Intervento presentato al convegno VII Convegno della Rete Italiana LCA tenutosi a Milano nel 27-28 giugno.
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Titolo: | Analisi LCA di un vetro float autopulente funzionalizzato con nanoTiO2 | |
Autore/i: | Pini, Martina; Erika Iveth Cedillo, González1; Marinelli, Simona; Paolo, Neri; Siligardi, Cristina; Ferrari, Anna Maria | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Nome del convegno: | VII Convegno della Rete Italiana LCA | |
Luogo del convegno: | Milano | |
Data del convegno: | 27-28 giugno | |
Volume: | - | |
Pagina iniziale: | 177 | |
Pagina finale: | 184 | |
Citazione: | Analisi LCA di un vetro float autopulente funzionalizzato con nanoTiO2 / Pini, Martina; Erika Iveth Cedillo, González1; Marinelli, Simona; Paolo, Neri; Siligardi, Cristina; Ferrari, Anna Maria. - ELETTRONICO. - -(2013), pp. 177-184. ((Intervento presentato al convegno VII Convegno della Rete Italiana LCA tenutosi a Milano nel 27-28 giugno. | |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
V2013-Atti_LCA_2013 vetro float.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris