La cognitive poetics costituisce una realtà metodologica sempre più emergente e imprescindibile nel campo degli studi umanistici, in grado di rinnovare le ricerche sulla morfologia letteraria.
Nota Introduttiva / Calabrese, Stefano; Stefano, Ballerio. - In: ENTHYMEMA. - ISSN 2037-2426. - ELETTRONICO. - VIII:(2013), pp. 1-4.
Nota Introduttiva
CALABRESE, Stefano;
2013
Abstract
La cognitive poetics costituisce una realtà metodologica sempre più emergente e imprescindibile nel campo degli studi umanistici, in grado di rinnovare le ricerche sulla morfologia letteraria.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Introduzione Enthymema.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
160.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
160.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris