Rispetto alla semplice pianificazione di decisioni, le riforme e i progetti di innovazione si orientano a grandi valori universali e hanno sempre ambizioni di grande respiro, di mutamento e miglioramento della società complessiva. Le riforme nel settore dell’educazione, per esempio, partono tipicamente dai due valori dell’uguaglianza di opportunità e della qualità delle prestazioni. Ma proprio la scelta di questi valori mostra due caratteristiche interessanti. Per prima cosa i valori non forniscono indicazioni concrete su come realizzarli: devono essere tradotti in programmi decisionali e soprattutto bisogna identificare le variabili sulle quali si può intervenire. Tali variabili sono però sempre e solo di carattere organizzativo (qui: scuole e università): non avrebbe alcun senso voler riformare la società o limitarsi al solo piano interattivo (qui: classe scolastica). In secondo luogo i valori ai quali si orientano le riforme sono sempre almeno duplici e non conciliabili: qualità e uguaglianza sono alternative, non complemengtari. Come mostra il caso della riforma scolastica tedesca degli anni 1965-75, perseguire entrambi i valori contemporaneamente porta a situazioni ambigue e indeterminate e proprio per questo lascia aperte ulteriori possibilità di intervento e quindi anche di evoluzione. Cercare poi di creare condizioni dove i due valori possano essere programmati in modo “armonico”, per esempio limitando o addirittura abolendo la valutazione delle prestazioni, ha come unica conseguenza l’indeterminatezza degli obiettivi pedagogici, come ha mostrato l’esperienza tedesca con la Gesamtschule.

Negative Identität. Evolutionstheoretische Probleme mit Reformen im Erziehungssystem / Corsi, Giancarlo. - STAMPA. - (2013), pp. 133-145.

Negative Identität. Evolutionstheoretische Probleme mit Reformen im Erziehungssystem.

CORSI, Giancarlo
2013

Abstract

Rispetto alla semplice pianificazione di decisioni, le riforme e i progetti di innovazione si orientano a grandi valori universali e hanno sempre ambizioni di grande respiro, di mutamento e miglioramento della società complessiva. Le riforme nel settore dell’educazione, per esempio, partono tipicamente dai due valori dell’uguaglianza di opportunità e della qualità delle prestazioni. Ma proprio la scelta di questi valori mostra due caratteristiche interessanti. Per prima cosa i valori non forniscono indicazioni concrete su come realizzarli: devono essere tradotti in programmi decisionali e soprattutto bisogna identificare le variabili sulle quali si può intervenire. Tali variabili sono però sempre e solo di carattere organizzativo (qui: scuole e università): non avrebbe alcun senso voler riformare la società o limitarsi al solo piano interattivo (qui: classe scolastica). In secondo luogo i valori ai quali si orientano le riforme sono sempre almeno duplici e non conciliabili: qualità e uguaglianza sono alternative, non complemengtari. Come mostra il caso della riforma scolastica tedesca degli anni 1965-75, perseguire entrambi i valori contemporaneamente porta a situazioni ambigue e indeterminate e proprio per questo lascia aperte ulteriori possibilità di intervento e quindi anche di evoluzione. Cercare poi di creare condizioni dove i due valori possano essere programmati in modo “armonico”, per esempio limitando o addirittura abolendo la valutazione delle prestazioni, ha come unica conseguenza l’indeterminatezza degli obiettivi pedagogici, come ha mostrato l’esperienza tedesca con la Gesamtschule.
2013
(Un)Bestimmtheit: Praktische Problemkonstellationen
9783770554676
Wilhelm Fink Verlag
GERMANIA
Negative Identität. Evolutionstheoretische Probleme mit Reformen im Erziehungssystem / Corsi, Giancarlo. - STAMPA. - (2013), pp. 133-145.
Corsi, Giancarlo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
(un)bestimmtheit_corsi.pdf

Accesso riservato

Descrizione: articolo
Tipologia: VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/959091
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact