La relazione ha preso in esame il periodo della biografia di Gioanni Battista Montini che va dalla nascita al 1954, quando fu nominato arcivescovo di Milano. Si è visto come a partire dalla tradizionale concezione di civiltà cattolica egli abbia sviluppato nuove e personali modulazione di "civiltà cristiana".
Giovanni Battista Montini nella prima metà del Novecento: dalla "civiltà cattolica" alle modulazioni diverse della "civiltà cristiana" / DE GIORGI, Fulvio. - STAMPA. - (2012), pp. 23-44. (Intervento presentato al convegno Verso la civiltà dell'amore: Paolo VI e la costruzione della comunità umana tenutosi a Concesio (Brescia) nel 24-26 settembre 2010).
Giovanni Battista Montini nella prima metà del Novecento: dalla "civiltà cattolica" alle modulazioni diverse della "civiltà cristiana"
DE GIORGI, Fulvio
2012
Abstract
La relazione ha preso in esame il periodo della biografia di Gioanni Battista Montini che va dalla nascita al 1954, quando fu nominato arcivescovo di Milano. Si è visto come a partire dalla tradizionale concezione di civiltà cattolica egli abbia sviluppato nuove e personali modulazione di "civiltà cristiana".Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris