La maggior parte delle ricerche sulle quali si basa il lavoro sono state svolte tra il 1988 e il 1989; il progetto è stato realizzato anche e soprattutto grazie alla cooperazione delle Soprintendenze Archeologiche del Lazio, di Pompei e delle Province di Salerno, Avellino e Benevento, enti che hanno reso possibile l’accesso ai monumenti trattati. Higginbotham evidenzia che lo studio dei monumenti, dei testi letterari e dei contesti storici riguardanti le vasche romane per la coltura dei pesci permette di dimostrare che durante il tardo periodo repubblicano e gli inizi della fase imperiale la pratica della piscicoltura raggiunse un impressionante livello di complessità, consente inoltre di analizzare la vita sociale, economica e religiosa dell’Italia della tarda repubblica romana e degli inizi dell’epoca imperiale.
I. HIGGHINBOTHAM «Piscinae. Artificial fishponds in Roman Italy» / Giannini, Martina. - In: ORIZZONTI. - ISSN 1591-2787. - STAMPA. - IV:(2003), pp. 202-202.
I. HIGGHINBOTHAM «Piscinae. Artificial fishponds in Roman Italy»
GIANNINI, Martina
2003
Abstract
La maggior parte delle ricerche sulle quali si basa il lavoro sono state svolte tra il 1988 e il 1989; il progetto è stato realizzato anche e soprattutto grazie alla cooperazione delle Soprintendenze Archeologiche del Lazio, di Pompei e delle Province di Salerno, Avellino e Benevento, enti che hanno reso possibile l’accesso ai monumenti trattati. Higginbotham evidenzia che lo studio dei monumenti, dei testi letterari e dei contesti storici riguardanti le vasche romane per la coltura dei pesci permette di dimostrare che durante il tardo periodo repubblicano e gli inizi della fase imperiale la pratica della piscicoltura raggiunse un impressionante livello di complessità, consente inoltre di analizzare la vita sociale, economica e religiosa dell’Italia della tarda repubblica romana e degli inizi dell’epoca imperiale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
I. HIGGHINBOTHAM «Piscinae. Artificial fishponds in Roman Italy.pdf
Accesso riservato
Descrizione: recensione
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris