Il contributo espone una disamina storica dei forti terremoti che hanno colpito il territorio di Nonantola (provincia di Modena) nel corso degli ultimi mille anni. Sulla base della crisi sismica emiliana del 2012, viene infine ribadita la necessità di imparare a convivere con i terremoti tramite un'adeguata educazione al comportamento in caso di sisma e mettendo in sicurezza gli edifici, soprattutto quelli di carattere pubblico e monumentale, alla luce di un'aggiornata microzonazione sismica.
I terremoti nel territorio di Nonantola / Tosatti, Giovanni. - STAMPA. - 12:(2013), pp. 33-40.
I terremoti nel territorio di Nonantola
TOSATTI, Giovanni
2013
Abstract
Il contributo espone una disamina storica dei forti terremoti che hanno colpito il territorio di Nonantola (provincia di Modena) nel corso degli ultimi mille anni. Sulla base della crisi sismica emiliana del 2012, viene infine ribadita la necessità di imparare a convivere con i terremoti tramite un'adeguata educazione al comportamento in caso di sisma e mettendo in sicurezza gli edifici, soprattutto quelli di carattere pubblico e monumentale, alla luce di un'aggiornata microzonazione sismica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Memorie 2012.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
498.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
498.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris