Negli ultimi decenni diversi studi hanno dimostrato l’utilità di combinare le analisi polliniche con lo studio dei microcarboni e dei palinomorfi non pollinici [Carrión e Navarro, 2002; Miras et al., 2004; Riera et al., 2006] e sempre più spesso i lavori riportano risultati da entrambi i tipi di reperti, che possono essere analizzati sugli stessi preparati e quindi in laboratorio non richiedono estrazioni diverse. Lo studio palinologico di sequenze lacustri oloceniche permette di approfondire la conoscenza dei complessi rapporti tra l’uomo e l’ambiente e di ricostruire le trasformazioni del paesaggio avvenute sia sotto la pressione di eventi naturali e/o climatici che culturali [Mercuri e Sadori, 2012, 2013; Mercuri et al., 2010; Roberts et al., 2011; Sadori et al., 2011].

L’uso dei microresti vegetali per le ricostruzioni paleoambientali e per la valutazione degli effetti dell’attività antropica: l’esempio dei laghi vulcanici laziali / L., Sadori; Mercuri, Anna Maria. - STAMPA. - 18:(2013), pp. 128-133. (Intervento presentato al convegno SCUOLA ESTIVA AIQUA 2013 tenutosi a Napoli nel 27-31 maggio 2013).

L’uso dei microresti vegetali per le ricostruzioni paleoambientali e per la valutazione degli effetti dell’attività antropica: l’esempio dei laghi vulcanici laziali

MERCURI, Anna Maria
2013

Abstract

Negli ultimi decenni diversi studi hanno dimostrato l’utilità di combinare le analisi polliniche con lo studio dei microcarboni e dei palinomorfi non pollinici [Carrión e Navarro, 2002; Miras et al., 2004; Riera et al., 2006] e sempre più spesso i lavori riportano risultati da entrambi i tipi di reperti, che possono essere analizzati sugli stessi preparati e quindi in laboratorio non richiedono estrazioni diverse. Lo studio palinologico di sequenze lacustri oloceniche permette di approfondire la conoscenza dei complessi rapporti tra l’uomo e l’ambiente e di ricostruire le trasformazioni del paesaggio avvenute sia sotto la pressione di eventi naturali e/o climatici che culturali [Mercuri e Sadori, 2012, 2013; Mercuri et al., 2010; Roberts et al., 2011; Sadori et al., 2011].
2013
SCUOLA ESTIVA AIQUA 2013
Napoli
27-31 maggio 2013
18
128
133
L., Sadori; Mercuri, Anna Maria
L’uso dei microresti vegetali per le ricostruzioni paleoambientali e per la valutazione degli effetti dell’attività antropica: l’esempio dei laghi vulcanici laziali / L., Sadori; Mercuri, Anna Maria. - STAMPA. - 18:(2013), pp. 128-133. (Intervento presentato al convegno SCUOLA ESTIVA AIQUA 2013 tenutosi a Napoli nel 27-31 maggio 2013).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/949891
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact