Il saggio presenta l'analisi dei dati del questionario - somministrato in più occasioni e in versioni parzialmente modificate e migliorate - ai coordinatori pedagogici dei servizi educativi per l'infanzia nel contesto della ricerca triennale svolta in Provincia di Modena sul ruolo e le funzione del coordinatore. Il contributo fa parte di un volume, curato insieme a due membri del gruppo di lavoro del Coordinamento Pedagogico Provinciale di Modena con cui è stata ideata e realizzata la ricerca, nel quale sono documentati i risultati complessivi dello studio che ha indagato il ruolo del coordinatore attraverso una triangolazione di punti di vista e prospettive: la prospettiva del coordinatore stesso (attraverso questionari e focus group), la prospettiva di educatrici e insegnanti di nido e scuola dell'infanzia (attraverso focus group) e il punto di vista dei dirigenti dei servizi educativi (mediante interviste individuali). Nel saggio proposto l'analisi statistica dei dati consente di ricostruire le condizioni di lavoro e alcuni aspetti del profilo professionale del coordinatore pedagogico, mettendo anche in evidenza come la tipologia di mandato e il numero di servizi coordinati influiscano in modo rilevante sul ruolo effettivamente agito e sulla qualità delle funzioni svolte. In particolare, il numero di 6 servizi coordinati appare costituire un limite (statisticamente significativo) oltre il quale le attività più propriamente di accompagnamento e supporto professionale al gruppo di lavoro mutano in modo sensibile.
Il profilo professionale del coordinatore pedagogico / Gariboldi, Antonio. - STAMPA. - (2013), pp. 63-91.
Il profilo professionale del coordinatore pedagogico
GARIBOLDI, Antonio
2013
Abstract
Il saggio presenta l'analisi dei dati del questionario - somministrato in più occasioni e in versioni parzialmente modificate e migliorate - ai coordinatori pedagogici dei servizi educativi per l'infanzia nel contesto della ricerca triennale svolta in Provincia di Modena sul ruolo e le funzione del coordinatore. Il contributo fa parte di un volume, curato insieme a due membri del gruppo di lavoro del Coordinamento Pedagogico Provinciale di Modena con cui è stata ideata e realizzata la ricerca, nel quale sono documentati i risultati complessivi dello studio che ha indagato il ruolo del coordinatore attraverso una triangolazione di punti di vista e prospettive: la prospettiva del coordinatore stesso (attraverso questionari e focus group), la prospettiva di educatrici e insegnanti di nido e scuola dell'infanzia (attraverso focus group) e il punto di vista dei dirigenti dei servizi educativi (mediante interviste individuali). Nel saggio proposto l'analisi statistica dei dati consente di ricostruire le condizioni di lavoro e alcuni aspetti del profilo professionale del coordinatore pedagogico, mettendo anche in evidenza come la tipologia di mandato e il numero di servizi coordinati influiscano in modo rilevante sul ruolo effettivamente agito e sulla qualità delle funzioni svolte. In particolare, il numero di 6 servizi coordinati appare costituire un limite (statisticamente significativo) oltre il quale le attività più propriamente di accompagnamento e supporto professionale al gruppo di lavoro mutano in modo sensibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VOEJ0630_int.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Volume di cui è parte il saggio
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris