L’articolo prende in esame l’iconografia della tela di Luca Giordano al centro della sala Verde di Palazzo Pitti, realizzata nel 1688 per l’anticamera del Gran Principe Ferdinando de’ Medici, e ne dà un’approfondita lettura in chiave di celebrazione del buongoverno mediceo attraverso un tema topico dell’antica storia di Firenze, il bellum faesulanum, accostato alle virtù della Concordia e della Pace. Si propone quale inventore dell’allegoria rappresentata nel dipinto il letterato Alessandro Segni (1633-1697), personalità di spicco del mondo delle accademie fiorentine e a lungo al servizio dei Medici.
Luca Giordano a palazzo Pitti: un episodio di celebrazione medicea / Fumagalli, Elena. - In: PARAGONE. ARTE. - ISSN 1120-4737. - STAMPA. - 107(2013), pp. 47-63.
Data di pubblicazione: | 2013 |
Titolo: | Luca Giordano a palazzo Pitti: un episodio di celebrazione medicea |
Autore/i: | Fumagalli, Elena |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 107 |
Pagina iniziale: | 47 |
Pagina finale: | 63 |
Citazione: | Luca Giordano a palazzo Pitti: un episodio di celebrazione medicea / Fumagalli, Elena. - In: PARAGONE. ARTE. - ISSN 1120-4737. - STAMPA. - 107(2013), pp. 47-63. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Fumagalli_Giordano2013.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris