Vi sono pochi dubbi sul fatto che il pregiudizio nei confronti di gruppi stigmatizzati sia un problema quanto mai attuale in molti paesi, tra cui l’Italia. E’ allora fondamentale individuare metodi che possano ridurre gli atteggiamenti intergruppi negativi e portare a relazioni cooperative basate sul rispetto e sull’accettazione reciproca, a prescindere dalla categoria sociale a cui una persona appartiene. In questo capitolo si è operata una rassegna degli studi sul contatto immaginato, una tecnica di contatto indiretto volta a migliorare le relazioni tra membri di gruppi diversi che consente di superare alcune limitazioni presenti in interventi basati sul contatto intergruppi diretto.
Contatto immaginato e riduzione del pregiudizio / Vezzali, Loris; Giovannini, Dino; D., Capozza; S., Stathi; G., Salzillo. - STAMPA. - (2012), pp. 167-179.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Contatto immaginato e riduzione del pregiudizio |
Autore/i: | Vezzali, Loris; Giovannini, Dino; D., Capozza; S., Stathi; G., Salzillo |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Dietro il pregiudizio: Il contributo della psicologia sociale all'analisi di una società multiculturale |
ISBN: | 9788820758714 |
Editore: | Liguori Editore |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Contatto immaginato e riduzione del pregiudizio / Vezzali, Loris; Giovannini, Dino; D., Capozza; S., Stathi; G., Salzillo. - STAMPA. - (2012), pp. 167-179. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
vezzali capitolo contatto immaginato.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris