L’Emilia-Romagna è un caso paradigmatico di sviluppo industriale basato sulle piccole e medie imprese, che a partire dagli anni ‘80 ha attirato ha attirato l’attenzione di numerosi studiosi italiani e stranieri. Questo paper analizza il ruolo del sistema delle piccole e medie imprese nell’economia della regione. Dopo avere tracciato un breve profilo della dinamica e delle caratteristiche strutturali dell’industrializzazione della regione, il paper ripercorre le varie tappe del dibattito sul ruolo dell’impresa minore nell’economia emiliano-romagnola: dalle posizioni della teoria economica dell’immediato dopoguerra che la vedevano come irrimediabilmente arretrata ed inefficiente, all’originale proposta di Togliatti di un’alleanza strategica tra la classe operaia e i ceti medi produttivi, al dibattito sul decentramento produttivo, alla scoperta dei distretti industriali sino all’emergere negli anni recenti delle imprese leader distrettuali e delle medie imprese del «quarto capitalismo».
Piccole e medie imprese nel modello emiliano: uno sguardo storico / Rinaldi, Alberto. - In: ERE EMILIA ROMAGNA EUROPA. - ISSN 2036-3141. - STAMPA. - 12:(2012), pp. 112-121.
Piccole e medie imprese nel modello emiliano: uno sguardo storico
RINALDI, Alberto
2012
Abstract
L’Emilia-Romagna è un caso paradigmatico di sviluppo industriale basato sulle piccole e medie imprese, che a partire dagli anni ‘80 ha attirato ha attirato l’attenzione di numerosi studiosi italiani e stranieri. Questo paper analizza il ruolo del sistema delle piccole e medie imprese nell’economia della regione. Dopo avere tracciato un breve profilo della dinamica e delle caratteristiche strutturali dell’industrializzazione della regione, il paper ripercorre le varie tappe del dibattito sul ruolo dell’impresa minore nell’economia emiliano-romagnola: dalle posizioni della teoria economica dell’immediato dopoguerra che la vedevano come irrimediabilmente arretrata ed inefficiente, all’originale proposta di Togliatti di un’alleanza strategica tra la classe operaia e i ceti medi produttivi, al dibattito sul decentramento produttivo, alla scoperta dei distretti industriali sino all’emergere negli anni recenti delle imprese leader distrettuali e delle medie imprese del «quarto capitalismo».Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris