Questo articolo presenta esempi di attività didattiche coinvolgenti la geometria dinamica, con l’obiettivo di fornire alcuni elementi di analisi. In generale su un certo argomento, con le tecnologie digitali, si possono proporre diverse attività didattiche, da quelle in cui l’insegnante ha un controllo forte sul lavoro degli allievi (mediante schede di lavoro dettagliate) a quelle più aperte, che lasciano agli allievi uno spazio di libertà nella ricerca di strategie risolutive al problema posto. Negli esempi qui proposti si considera, in particolare, l’analisi del ruolo dell’insegnante, la natura del lavoro dell’allievo in termini di autonomia e di possibili scelte strategiche, i feedback che l’ambiente di geometria dinamica restituisce all’azione dell’allievo.
Verso buone pratiche nell’uso dei software di geometria dinamica nella didattica della matematica / Maschietto, Michela; S., SOURY LAVERGNE. - In: BRICKS. - ISSN 2239-6187. - ELETTRONICO. - 2 (4)(2012), pp. 103-113.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Verso buone pratiche nell’uso dei software di geometria dinamica nella didattica della matematica |
Autore/i: | Maschietto, Michela; S., SOURY LAVERGNE |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 2 (4) |
Pagina iniziale: | 103 |
Pagina finale: | 113 |
Citazione: | Verso buone pratiche nell’uso dei software di geometria dinamica nella didattica della matematica / Maschietto, Michela; S., SOURY LAVERGNE. - In: BRICKS. - ISSN 2239-6187. - ELETTRONICO. - 2 (4)(2012), pp. 103-113. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris