In questo lavoro si presenta l’uso delle macchine matematiche in termini di risorse per il laboratorio di matematica, in accordo con la definizione di laboratorio di matematica contenuto in Matematica 2003. In particolare, si presenta un percorso didattico per lo studio delle sezioni coniche con le macchine matematiche a filo teso e ad antiparallelogramma, secondo i quadri teorici della mediazione semiotica e dell’approccio strumentale.
Risorse per il laboratorio di matematica: macchine matematiche per le sezioni coniche / Maschietto, Michela; M., Turrini. - STAMPA. - (2012), pp. 263-277.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Risorse per il laboratorio di matematica: macchine matematiche per le sezioni coniche |
Autore/i: | Maschietto, Michela; M., Turrini |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Conferenze e Seminari dell'Associazione Subalpina Mathesis 2011-2012 |
ISBN: | 9788888479279 |
Editore: | KWB, Kim Williams Books |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Risorse per il laboratorio di matematica: macchine matematiche per le sezioni coniche / Maschietto, Michela; M., Turrini. - STAMPA. - (2012), pp. 263-277. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris