E' evidente l'importanza che riveste la moneta non solo per lo studio della storia economica di cui è uno dei pochi dati che si possono definire costanti, specialmente quando le testimonianze che ci sono pervenute sono discontinue, o geograficamente limitate, ma anche per la conoscenza della storia in generale.
La moneta come mezzo di diffusione della conoscenza storica / Corradini, Elena. - STAMPA. - (1983), pp. 25-34.
La moneta come mezzo di diffusione della conoscenza storica
CORRADINI, Elena
1983
Abstract
E' evidente l'importanza che riveste la moneta non solo per lo studio della storia economica di cui è uno dei pochi dati che si possono definire costanti, specialmente quando le testimonianze che ci sono pervenute sono discontinue, o geograficamente limitate, ma anche per la conoscenza della storia in generale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Materiali per una didattica della storia locale - il territorio mirandolese.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
3.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris