Il contributo esamina la corporate governance nelle imprese familiari per evidenziarne i caratteri specifici rispetto ad altre forme organizzative. Si esaminano le implicazioni dell'assetto proprietario sull'efficienza, in relazione ai particolari incentivi e disincentici che caratterizzano le relazioni professionali tra soggetti legati da relazioni familiari. Si analizzano la composizione ed il ruolo del Consiglio di Amministrazione, evidenziando la valenza di consiglieri non familiari. In considerazione della deriva generazionale, si presentano le holding di gruppo e gli accordi familiari.
La corporate governance nelle imprese famigliari / DI TOMA, Paolo. - STAMPA. - (2012), pp. 57-79.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | La corporate governance nelle imprese famigliari |
Autore/i: | DI TOMA, Paolo |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Aziende famigliari e longevità economica. Modalità di analisi e strumenti operativi. |
ISBN: | 9788821740909 |
Editore: | IPSOA |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | La corporate governance nelle imprese famigliari / DI TOMA, Paolo. - STAMPA. - (2012), pp. 57-79. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Ipsoa_2012_Di_Toma.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris