Il contributo esamina la corporate governance nelle imprese familiari per evidenziarne i caratteri specifici rispetto ad altre forme organizzative. Si esaminano le implicazioni dell'assetto proprietario sull'efficienza, in relazione ai particolari incentivi e disincentici che caratterizzano le relazioni professionali tra soggetti legati da relazioni familiari. Si analizzano la composizione ed il ruolo del Consiglio di Amministrazione, evidenziando la valenza di consiglieri non familiari. In considerazione della deriva generazionale, si presentano le holding di gruppo e gli accordi familiari.
La corporate governance nelle imprese famigliari / DI TOMA, Paolo. - STAMPA. - (2012), pp. 57-79.
La corporate governance nelle imprese famigliari
DI TOMA, Paolo
2012
Abstract
Il contributo esamina la corporate governance nelle imprese familiari per evidenziarne i caratteri specifici rispetto ad altre forme organizzative. Si esaminano le implicazioni dell'assetto proprietario sull'efficienza, in relazione ai particolari incentivi e disincentici che caratterizzano le relazioni professionali tra soggetti legati da relazioni familiari. Si analizzano la composizione ed il ruolo del Consiglio di Amministrazione, evidenziando la valenza di consiglieri non familiari. In considerazione della deriva generazionale, si presentano le holding di gruppo e gli accordi familiari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ipsoa_2012_Di_Toma.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
930.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
930.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris