A partire da alcuni case studies nei musical e nei film di finzione contemporanei l'articolo analizza i modi della figuralità cinematografica, intesa come creazione ritmica e sensoriale, legata a contrasti plastici percettivi e affettivi.
Semisimbolismo, figuralità, tensione in stralci di cinema, tra pittura e musica / Dusi, Nicola Maria. - In: OCULA. - ISSN 1724-7810. - ELETTRONICO. - 9(2008), pp. 1-10.
Data di pubblicazione: | 2008 |
Titolo: | Semisimbolismo, figuralità, tensione in stralci di cinema, tra pittura e musica |
Autore/i: | Dusi, Nicola Maria |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 9 |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 10 |
Citazione: | Semisimbolismo, figuralità, tensione in stralci di cinema, tra pittura e musica / Dusi, Nicola Maria. - In: OCULA. - ISSN 1724-7810. - ELETTRONICO. - 9(2008), pp. 1-10. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
OCULA-9-DUSI-Semisimbolismo-figuralita-tensione-in-stralci-di-cinema.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris