Il lessico relativo alle fonti rinnovabili di energia si compone di termini relativi al campo tematico tecnico-scientifico e di termini che circolano in discorsi altrettanto specializzati ma in campo istituzionale e giuridico, a cui ci interessiamo. In particolare, nell’ambito dell’Unione europea, il termine sources d’énergie renouvelables (con le sue varianti) trova occorrenza in tipologie discorsive differenti: nelle direttive e nei testi legislativi , nelle schede della banca dati terminologica IATE, nella giurisprudenza della Corte di Giustizia, secondo un percorso che dovrebbe andare dalla proposta e definizione dei termini stessi nella legislazione, alla registrazione e conseguente divulgazione attraverso la banca dati, al riutilizzo regolato nella giurisprudenza. Dopo una breve riflessione relativa alla definizione legale dei termini nelle direttive dell’Unione europea, cercheremo di ritracciare questo percorso procedendo come segue: 1) ricerca del termine sources d’énergie renouvelables e dei suoi correlati nelle direttive che si preoccupano di definirlo; 2) riscontro della presenza delle suddette definizioni legislative nella banca dati InterActive-TerminologyforEurope (IATE) e reperimento di eventuali varianti terminologiche; 3) riscontro dell’uso del termine e delle sue varianti nella giurisprudenza della Corte di Giustizia.
Le sources d’énergie renouvelables tra direttive, banca dati e giurisprudenza dell’Unione europea / Preite, Chiara. - STAMPA. - (2012), pp. 55-75.
Le sources d’énergie renouvelables tra direttive, banca dati e giurisprudenza dell’Unione europea
PREITE, Chiara
2012
Abstract
Il lessico relativo alle fonti rinnovabili di energia si compone di termini relativi al campo tematico tecnico-scientifico e di termini che circolano in discorsi altrettanto specializzati ma in campo istituzionale e giuridico, a cui ci interessiamo. In particolare, nell’ambito dell’Unione europea, il termine sources d’énergie renouvelables (con le sue varianti) trova occorrenza in tipologie discorsive differenti: nelle direttive e nei testi legislativi , nelle schede della banca dati terminologica IATE, nella giurisprudenza della Corte di Giustizia, secondo un percorso che dovrebbe andare dalla proposta e definizione dei termini stessi nella legislazione, alla registrazione e conseguente divulgazione attraverso la banca dati, al riutilizzo regolato nella giurisprudenza. Dopo una breve riflessione relativa alla definizione legale dei termini nelle direttive dell’Unione europea, cercheremo di ritracciare questo percorso procedendo come segue: 1) ricerca del termine sources d’énergie renouvelables e dei suoi correlati nelle direttive che si preoccupano di definirlo; 2) riscontro della presenza delle suddette definizioni legislative nella banca dati InterActive-TerminologyforEurope (IATE) e reperimento di eventuali varianti terminologiche; 3) riscontro dell’uso del termine e delle sue varianti nella giurisprudenza della Corte di Giustizia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PREITE_energie rinnovabili.pdf
Accesso riservato
Descrizione: TerminologieEnergiesRenouvelable
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
637.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
637.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris