L'articolo mostra come Georg Simmel abbia costruito la sua "sociologia formale" a partire dal materiale storico e da quello giuridico. Questo viene fatto sull'esempio dell'Excursus sul povero, contenuto nella sua Sociologia (1908, 1989). Qui le relazioni reciproche di azione e reazione che lo interessano vengono elaborate sia sulla base di dimensioni spaziali (vicinanza e lontananza, alto-basso rispetto alla collocazione sociale, interno-esterno rispetto al gruppo), temporali (durata) e quantitative, sia rispetto al binomio diritto-dovere. In questo modo la figura del povero viene inserita nel sistema dell'assistenza sociale della Germania guglielmina, dove questi viene assistito secondo procedure amministrative formali, non certo a fini morali, ma per ragioni di ordine pubblico. Questa situazione viene anche confrontata con quella precedente alla industrializzazione della Germania. Inoltre, il povero non viene descritto solo come emarginato, ma anche come cittadino, in rapporto al quale lo Stato stesso ha dei doveri.
Metodo formale e storia nella sociologia (giuridica) di G. Simmel: l'esempio della sociologia della povertà / Belvisi, Francesco. - In: SOCIOLOGIA DEL DIRITTO. - ISSN 0390-0851. - STAMPA. - XXV, 3:(1998), pp. 89-106.
Metodo formale e storia nella sociologia (giuridica) di G. Simmel: l'esempio della sociologia della povertà
BELVISI, Francesco
1998
Abstract
L'articolo mostra come Georg Simmel abbia costruito la sua "sociologia formale" a partire dal materiale storico e da quello giuridico. Questo viene fatto sull'esempio dell'Excursus sul povero, contenuto nella sua Sociologia (1908, 1989). Qui le relazioni reciproche di azione e reazione che lo interessano vengono elaborate sia sulla base di dimensioni spaziali (vicinanza e lontananza, alto-basso rispetto alla collocazione sociale, interno-esterno rispetto al gruppo), temporali (durata) e quantitative, sia rispetto al binomio diritto-dovere. In questo modo la figura del povero viene inserita nel sistema dell'assistenza sociale della Germania guglielmina, dove questi viene assistito secondo procedure amministrative formali, non certo a fini morali, ma per ragioni di ordine pubblico. Questa situazione viene anche confrontata con quella precedente alla industrializzazione della Germania. Inoltre, il povero non viene descritto solo come emarginato, ma anche come cittadino, in rapporto al quale lo Stato stesso ha dei doveri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Belvisi_Simmel 1998.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
9.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris