Il saggio esplora l'idea di contagio e di risonanza intertestuale nei media (cinema e tv) per discutere della dimensione intertestuale non legata alle intenzioni dell'autore riguardante citazioni, allusioni, contaminazioni e ibridazioni varie nei testi audiovisivi. Una "intertestualità diffusa", data come “involontaria”, che lascia delle tracce incongrue che solo l'analisi testuale o il lavoro ermeneutico sanno far emergere.
La risonanza contagiosa / Dusi, Nicola Maria. - STAMPA. - (2003), pp. 153-166. (Intervento presentato al convegno Il Contagio e i suoi simboli. Fenomeni di contaminazione nei corpi, nella cultura, nella società tenutosi a Università di Siena nel 2000).
La risonanza contagiosa
DUSI, Nicola Maria
2003
Abstract
Il saggio esplora l'idea di contagio e di risonanza intertestuale nei media (cinema e tv) per discutere della dimensione intertestuale non legata alle intenzioni dell'autore riguardante citazioni, allusioni, contaminazioni e ibridazioni varie nei testi audiovisivi. Una "intertestualità diffusa", data come “involontaria”, che lascia delle tracce incongrue che solo l'analisi testuale o il lavoro ermeneutico sanno far emergere.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris